Scoprire Chablis: un viaggio tra vigneti e accoglienza autentica

Se stai cercando una destinazione che unisca il fascino della campagna francese, l’eccellenza enologica e un’accoglienza calorosa, Chablis è il luogo che fa per te. Questo piccolo gioiello della Borgogna, famoso in tutto il mondo per i suoi vini bianchi di alta qualità, offre un’esperienza indimenticabile per chi ama il buon vivere. Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto il piacere di alloggiare in un incantevole B&B e di visitare un’interessante cantina della zona. Ecco il racconto della nostra esperienza.

Il nostro viaggio a Chablis è iniziato con un’accoglienza davvero speciale al Les Deux L du Vignoble, un bed & breakfast situato in 6 Rue de Charlevaux, 89800 Chablis. Questo piccolo angolo di paradiso, immerso tra i vigneti, è gestito in maniera impeccabile da un proprietario della zona con molto stile in fatto di arredamento.

Le camere sono spaziose, arredate con gusto e dotate di ogni comfort. Passeggiando subito fuori dal B&B si incontrano numerose cantine senza prendere la macchina e sempre volendo ci si può immergere nei vigneti adiacenti la struttura che offrono una vista spettacolare.

La posizione è ideale per esplorare Chablis e i suoi dintorni.

Visita al Domaine Fourrey

Una delle esperienze più memorabili del nostro soggiorno è stata la visita alla Domaine Fourrey, una cantina a conduzione familiare che produce alcuni dei migliori Chablis della regione. Guidati da un esperto enologo, abbiamo scoperto i segreti della produzione di questo vino iconico, dalla raccolta delle uve alla fermentazione in botti di acciaio inox, che preserva la freschezza e l’eleganza del vino.

La degustazione è stata un vero viaggio sensoriale: abbiamo assaggiato il Chablis Premier Cru, con i suoi sentori di agrumi e mineralità, e il Chablis Grand Cru, più strutturato e complesso, con note di frutta matura e un finale persistente. Ogni calice raccontava la storia del territorio, del clima e della passione dei vignaioli.

La famiglia Fourrey ci ha accolto con grande calore, condividendo con noi non solo i loro vini, ma anche aneddoti e curiosità sulla storia della cantina e della regione. È stata un’esperienza autentica e arricchente, che ci ha fatto apprezzare ancora di più il valore di un buon bicchiere di vino.

Cosa Fare a Chablis

Oltre alle cantine, Chablis offre molte altre attrazioni. Il centro storico del paese è delizioso, con le sue stradine acciottolate, le case in pietra e la chiesa di San Martino, che domina il paesaggio. Una passeggiata lungo il fiume Serein, che attraversa il paese, è l’ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità della campagna.

Per gli amanti della natura, i sentieri che si snodano tra i vigneti sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. E se vuoi approfondire la tua conoscenza del vino, non perdere il Musée du Vin di Chablis, dove scoprire la storia e le tradizioni vinicole della regione.

    Ti potrebbe interessare
    Continua

    Costa de la Luz

    È tempo di mare e si parte per l’Andalusia in particolare la selvaggia Costa de la Luz. Spiagge deserte spazzate dal vento dove i surfer la fanno da padrone. Un oceano immenso e gelido dai colori meravigliosi. In lontananza le montagne del Marocco.
    Continua
    Continua

    Trekking alle Svalbard

    Ci sono vacanze, viaggi e avventure. Bene in questo caso il nostro viaggio è stata una vera e propria avventura. Avete presente quando uno dice… vado fino in capo al mondo… noi l’abbiamo preso alla lettera e siamo arrivati alle Svalbard a circa 1000km dal polo nord.
    Continua